• E se…
  • Info

duemilaQ

duemilaQ

Archivi tag: decisione

.88.

29 mercoledì Ott 2014

Posted by mrosf in duemilaQ

≈ 1 Commento

Tag

ansia, apprensione, conclusione, decisione, determinazione, dilemma., esplosione, indugio, inquietudine, portone, possibilità, via

Il limite, quello che nasce dal dolore e condiziona le scelte; quello che genera dal timore; quello che gli altri ci costruiscono addosso con le loro insicurezze. Il limite che innalziamo nella nostra mente e delimita i sogni che potremmo realizzare. Il limite che ci incuriosisce e ci spinge a sporgerci dal burrone; quello che ci fa arretrare. Il limite che deve essere superato, quello che è meglio non valicare. Il limite che avvicina alle persone, e quello da abbattere affinché esse possano vivere nella loro libera essenza. Il limite invisibile e inconsapevole, quello più importante, che sai di aver avuto solo dopo averlo superato. Il limite è un confine entro il quale – oltre il quale – c’è sempre un universo da esplorare.

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

.84.

15 mercoledì Ott 2014

Posted by mrosf in duemilaQ

≈ Lascia un commento

Tag

alternativa, ansia, apprensione, conclusione, decisione, inquietudine, intervallo, occasione, opportunità, passaggio, possibilità

Il sollievo, quello che si trova alla fine di un percorso tortuoso; che  è pace dopo il susseguirsi di tante sofferenze. Il sollievo che arriva quando si smentiscono i timori; che esplode in un urlo di gioia, un salto, una danza quando gli sforzi vengono premiati o si supera un ostacolo. Quello che si conquista sciogliendo questioni irrisolte; che si prova quando il dialogo cancella i dubbi; quello della comunicazione temuta che poi si rivela crescita. Il sollievo che è aria che rigenera. Quello mai conosciuto. Quello che si raggiunge dopo una prova di coraggio. Quello che non si ottiene a causa dell’orgoglio. Il sollievo che sembra sempre giacere al termine, in chiusura di un percorso e che invece è l’ingresso per un nuovo inizio.

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

.82.

08 mercoledì Ott 2014

Posted by mrosf in duemilaQ

≈ 2 commenti

Tag

alternativa, ansia, apprensione, conclusione, decisione, determinazione, dilemma., istante, occasione, opportunità, passaggio, possibilità, segretezza

Le debolezze, che rivelano il nostro essere. Quelle a cui ci rassegniamo per pigrizia, impazienza. Le debolezze a cui ci si arrende perché non si conosce la capacità della propria forza; perché non ci si concede tempo per conoscere se stessi. Quelle che sono tentazioni che si abbattono solo cedendo. Quelle ossessive che possono solo ferire; quelle che deludono perché caricate da troppe aspettative. Le debolezze degli altri che facciamo fatica a capire e che ci sembrano solo pretesti per eludere la realtà; quelle in cui ci si imbatte troppo spesso e non sono più tali; quelle di cui si è convinti ma di cui non ci si assume la responsabilità. Le debolezze che sarebbe più onesto accettare per capirne la natura e ascoltare il bisogno da cui nascono.

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

.Quello serio.

30 venerdì Mag 2014

Posted by mrosf in Q-uei4

≈ Lascia un commento

Tag

Aldo Palazzeschi, conclusione, decisione, determinazione, dilemma., fermezza, inizio, occasione, possibilità

Proviamo ad essere seri per un momento: l’uomo a cui dobbiamo riconoscere il merito di aver usato per la prima volta nella letteratura l’espressione “va a ffanculo” è Aldo Palazzeschi, che la usò in un suo romanzo nel 1953.

Ovviamente le origini sono più antiche, anche se non ben note, e come capita spesso, il corso degli eventi deve aver sortito i suoi effetti anche sul vaffanculo, che nasceva, in senso dispregiativo per esortare ad avere rapporti sessuali anali.

Questo augurio voleva essere umiliante, come tutto ciò che si riferiva al sesso anale, di origine non tanto omofobica, ma come pratica “non naturale”.

Non dimentichiamo, però, che l’omosessualità nell’antica Grecia e nell’antica Roma era considerata pratica comune, e, se in tempi più recenti l’augurio a praticare del sesso anale è diventato un insulto, lo si deve al fatto che si praticava ma in segreto, e un augurio pubblico era un insulto alla “pulizia” personale e dell’animo.

Oggi, fortunatamente, questa intenzione è del tutto scomparsa, anzi, l’uso del vaffanculo a volte è affettuoso o scherzoso, quindi non ci rimane che vedere come il tempo modificherà ancora il significato della parole… chi vivrà andrà!!

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

.Quello banale.

09 venerdì Mag 2014

Posted by mrosf in Q-uei4

≈ 2 commenti

Tag

conclusione, decisione, determinazione, dilemma., inizio, occasione, opportunità, possibilità

 
A volte mi chiedo come sia nato; quale evento o situazione lo abbia scatenato; come si sia affacciata sulle labbra dell’inventore questo geniale gruppo di sillabe che può essere usato in talmente tante occasioni e in talmente tante accezioni di quante crediamo.
Nell’uso tradizionale il vaffanculo – sì, è proprio di lui che stiamo parlando – è un’imprecazione che offende, esprime rabbia, sdegno, può addirittura rompere per sempre dei rapporti, ferire e rendere irreparabili le fratture.
Ma in quanti, tra noi, lo usano anche solamente in modo scherzoso per enfatizzare situazioni già divertenti, sdrammatizzare momenti di imbarazzo; come esclamazione di esaltazione o soddisfazione!?
Il vaffanculo è una parolaccia, d’accordo, e come ogni cosa se abusata può infastidire. Ma in quanti si offendono davvero quando la sentono pronunciare? E in quanti la usano più per insultare che per scherzare?
È notevole quanto la società, con il suo uso, abbia modificato il significato di questa parola. Ed è impressionante quanto poco ce ne rendiamo conto.
Il vaffanculo nasce per schernire ma oggi forse è usato più in modo spensierato che in senso negativo.
Una parolaccia usata più tra amici che tra nemici.
Beh, a quanto pare se si vuole davvero offendere probabilmente è il caso di mettersi nei panni dell’inventore, lasciarsi andare all’istinto, liberarlo per inventare un nuovo concerto di sillabe tanto insolente quanto soddisfacente e divertente,  lontano dall’originale, seppur sempre vero ed efficace ma ormai banale vaffanculo!

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

.Quello serio.

25 venerdì Apr 2014

Posted by mrosf in Q-uei4

≈ Lascia un commento

Tag

decisione, dilemma., disposizione, esplosione, indugio, inquietudine, risolutezza

L’accendino, l’invenzione che permette di portare facilmente dovunque la scoperta che ha cambiato la storia dell’umanità.
Il potere del fuoco nelle mani di chiunque sia in grado di maneggiare quell’oggetto talvolta piccolo.
Un potere di cui la maggior parte tra noi ne fa buon uso, ma c’è anche chi ne è talmente ossessionato da abusarne e bruciare ogni cosa intorno solo per il piacere di vedere ardere e crescere fiamme e fumo.
Eppure il fuoco non è un gioco, non bisognerebbe dimenticarlo, e se ci si scotta, la bruciatura ferisce e ammala e provoca danni anche irreparabili non solo verso noi stessi ma anche verso persone innocenti.
E allora dov’è la consapevolezza?
L’accendino – simpatico, colorato, divertente – non è un soltanto gioco, non è solo un gesto quotidiano, non è solo un misero fuocherello per una sigaretta o, all’occorrenza, una fioca luce nel buio, ma è anche un potere, che come tutti i piccoli e grandi poteri necessita di controllo… 
In quanti se ne dimenticano?

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

.A proposito delle mie passioni…

24 giovedì Apr 2014

Posted by mrosf in A proposito di me...

≈ 2 commenti

Tag

alternativa, decisione, determinazione, inizio, occasione, opportunità, portone, possibilità, via

10269895_10203747536878778_1986022973_o

C’è arte in molte delle cose che faccio, perché amo l’arte e non riesco a stare senza.

Con alcuni amici ho dato vita ad un’associazione culturale che si adopera per promuovere l’arte contemporanea in tutte le sue forme.

Textures Collettiva Contemporanea è il nome di questa associazione che organizza ogni anno una kermesse che intende promuovere l’arte contemporanea in ogni sua forma, da quelle visive alle performance, dalla musica alla letteratura.

Quest’anno la manifestazione avrà luogo il 18 19 e 20 Luglio ad Airola (BN) nel chiostro del Palazzo Montevergine, sede della Casa Comunale, e per organizzare al meglio l’evento, abbiamo bisogno di un sostegno di tutti!

Seguite le indicazioni del link

https://www.produzionidalbasso.com/pdb_3609.html

avrete l’opportunità di sostenere concretamente un progetto per l’arte e condividere l’impegno di chi trasforma la creatività in arte da condividere!

Grazie a tutti!

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

.Quello Mai Pensato.

18 venerdì Apr 2014

Posted by mrosf in Q-uei4

≈ Lascia un commento

Tag

alternativa, decisione, dilemma., occasione, opportunità, possibilità, segretezza, sospetto

A questo proprio non ci avevi mai pensato! Certo, a guardarlo indovini subito a cosa possa servire, ma proprio non ti sfiora l’idea che, ad osservarlo bene… è piccolo, tascabile, comodo dovunque, discreto e… sexy!
Sì, forse tu non ci hai mai pensato, ma pare che alcune donne lo usino come sex toy. Pare che ad usarlo frequentemente, sviluppi insolite qualità capaci di “accendere” ben altri fuochi.
Non guardami così sconcertata! Anche io sono rimasta senza parole.
E poi, te lo immagini, questo accendino tra tanti, infilati tutti nell’espositore di un negozio, che se potessero parlare tra loro, se ne starebbero lì a scambiarsi notizie su questa leggenda che li vuole capaci di soddisfare le esigenze di una donna che decide di utilizzarlo come “giochino”: può portarlo dovunque e usarlo all’occorrenza per trovare piacere…
E poi pensa a quando ad una di queste donne di cui sopra si chiede in prestito l’accendino per accendere la sigaretta e lei caccia fuori dalla borsa, sovrappensiero, il suo piccolo amichetto di piacere…
Ehm, senti, lascia stare. Laggiù c’è un tabacchino, vado a comprarlo, che è sempre meglio tenerlo in tasca. Sempre serve!

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

.30.

09 mercoledì Apr 2014

Posted by mrosf in duemilaQ

≈ Lascia un commento

Tag

decisione, determinazione, dilemma., indugio, inizio, inquietudine, occasione, opportunità, possibilità, sicurezza

Le motivazioni, quelle che stimolano gli impulsi, donano energia alle azioni; quelle che bloccano nell’istante immediatamente precedente al salto nel vuoto; quelle che ti trattengono e ti rendono determinato a lottare contro chi vuole costringerti ad andare; quelle che ti spingono a fuggire senza voltarti; quelle che ti ispirano a scrivere un nuovo capitolo della tua vita; quelle per cui tenti fino allo stremo e quelle che ti suggeriscono quando smettere; quelle che ti indicano un’alternativa; quelle che danno una ragione a giorni, azioni e scelte. Quelle apparenti che ti ingannano; quelle forti anche senza un motivo. Che siano passioni, intuizioni o persone, ogni motivazione è ossigeno, desiderio, energia che muove te e il tuo corpo.

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

.Quello ironico.

04 venerdì Apr 2014

Posted by mrosf in Q-uei4

≈ Lascia un commento

Tag

ansia, apprensione, decisione, determinazione, dilemma., indugio, inizio, inquietudine, istante, oscurità, passaggio, portone, valico, via

È che c’è stato un momento in cui ho anche pensato di soffrire di Alzheimer.
Eh! Vorrei vedere se non lo pensaste anche voi in una situazione come la mia.
A risvegliarvi ogni volta in tasche diverse, in case sconosciute, addirittura in strada, passato di mano in mano.
E invece no!
Ci ho messo tanto a capirlo, non ero malato, ma questo pensiero non mi ha consolato, anzi!
È stato peggio scoprire di essere stato abbandonato, ceduto con tanta leggerezza da chi credevo amico premuroso e attento.
Eppure ne avevamo passate tante insieme… pause all’aroma di caffè, notturni incontri fumosi… e non eravamo mai soli, noi due eravamo sempre insieme…
Ho viaggiato tanto nella speranza di tornare a casa.
Mi sono vestito di colori sgargianti per saltare all’occhio; mi sono lasciato scrivere addosso nomi di località e di persone con la speranza di essere trovato.
Ma nulla!
Nessuno di voi tiene veramente a me.
Tutti mi usano, mi sfruttano – me, prostituto inconsapevole – finché nel mio dolore ardente, mi consumo.
E non mi accendo più.
Ed è a quel punto che il mio viaggio termina, dimenticato, confuso tra mille altri, in un cassetto, in fondo a una borsa, o, peggio!, in una fogna.
Infondo… io sono solo un accendino!

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Last_Posted

  • La solitudine delle parole di un esordiente 2 febbraio 2021
  • Novità novità novità! 30 novembre 2020
  • .270. 12 novembre 2019
  • .valanghe. 15 febbraio 2019
  • .poesia. 15 febbraio 2019

Categorie

Archivio

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 3.180 follower

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • duemilaQ
    • Segui assieme ad altri 3.180 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • duemilaQ
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: