• E se…
  • Info

duemilaQ

duemilaQ

Archivi tag: gorilla sapiens

"Se mi distraggo perdo" di Anna Giurickovic

06 lunedì Feb 2017

Posted by mrosf in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

anna giurickovic, emozioni, fazi editori, gorilla sapiens, la figlia femmina, libri, poesia, racconti, scrittura, segreti, universo, vita

se-mi-distraggo-perdo-anna-giurickovic-copertina

La Gorilla Sapiens sembra avere un gusto particolare per autori che descrivono la realtà in modo surreale. E come non essere d’accordo, visto che tutto ciò rende più saporito e variegato il gusto dei racconti, che poi è il gusto della vita.
Accade questo anche tra le pagine della prima raccolta di racconti di Anna Giurickovic.

L’autrice ha presentato recentemente il suo primo romanzo “La figlia femmina” edito dalla Fazi Editori, ma noi oggi vogliamo parlare di “Se mi distraggo perdo“, raccolta pubblicata nel 2013, proprio dalla Gorilla Sapiens.

Una raccolta di 14 racconti dalla narrazione incalzante (come avverte la quarta di copertina), dall’atmosfera malinconica ma veloce, per raccontare tante sfaccettature della vita attraverso i suoi personaggi.

Con la sua scrittura, le ambientazioni a volte lontane, a volte contemporanee, la sensibilità che dedica alla caratterizzazione dei suoi personaggi, Anna dimostra tanta maturità artistica e profonda empatia.
Bellissimo il susseguirsi delle immagini descritte come fossero vive e autonome. Bellissima la poetica musicalità dei testi che fa bene al lettore, soprattutto quello più romantico.

Le storie di Anna raccontano atmosfere che hanno il sapore di altri tempi, un intento che è espresso in modo efficace.
Storie di strada, di un oggi che ha il sapore di un ieri molto lontano. Storie che hanno il calore e la passione talvolta ignorante del Sud. Storie che non hanno luogo. Storie che sono di ogni dove.
Storie border-line. Al limite. Colpi di scena. Immagini e metafore che dipingono stati d’animo, che descrivono vite o attimi di esse, li spiegano e nell’assurdo tutto sembra più plausibile.
Questi racconti sembrano tutti pronti per essere recitati ad alta voce, come monologhi raccontati sul palco di un teatro buio, illuminato solo da un faro. Senza scenografia ornamenti di sorta, basterebbe la voce a metterli in scena. Monologhi intensi nei quali chi li enuncia ha in sé tutta la forza e la potenza di quello che vuole raccontare l’autrice.

Le storie narrano anche di una mancanza, un senso di incompletezza e di perdita. Chi racconta, parla di un vuoto che po’ scatenare azioni, sentimenti, catene di eventi e pensieri. Nella maggior parte abbiamo donne come protagoniste, ma l’autrice riesce a rendere in modo convincente ed efficace anche lo stato d’animo maschile.

Anna sembra parlare di un tipo di persona o di un luogo specifici, e poi nel racconto successivo fa crollare queste condizioni raccontando di luoghi e persone dal sapore universale. Racconta storie di disagio, problematiche che marciscono la vita e l’animo delle persone. Abusi subiti, abusi inflitti volontariamente e autoinflitti. Follie e raptus che assalgono persone apparentemente normali ma che nascondono segreti.
Ecco, forse, che in maniera estrema Anna ci dice ad alta voce e senza paura che tutti nascondiamo dei segreti, che sotto la superficie, sotto la pelle le persone custodiscono ferite e segni che si porteranno dentro per sempre.

La scrittura di Anna è molto intensa, si imprime nel lettore con le sue parole. Una lettura incalzante che richiede, tuttavia, una pausa tra un racconto e l’altro per assorbire tutta la passione che lei vi riversa.
Senza dubbio questa autrice ha molto talento e leggerla è un piacere.

Per info e acquisto http: Se mi distraggo perdo
oppure //www.gorillasapiensedizioni.com/libri/se-mi-distraggo-perdo

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

"Ogni giorno di felicità è una poesia che muore" di Ivan Talarico

16 lunedì Gen 2017

Posted by mrosf in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

antonio rezza, emozioni, felicità, giochi, gorilla sapiens, ironia, ivan talarico, libri, poesia, romantica, romanticismo, vita

talarico

La poesia non è di facile o univoca interpretazione, poiché contiene immensi universi in pochi versi . La poesia commuove, scuote l’animo sensibile e scova anime gemelle con cui entrare in comunione e condividere il suo messaggio.

Quello che accade con Ivan Talarico è la sua silloge “Ogni giorno di felicità è una poesia che muove” (edito da Gorilla Sapiens, 2014) è che vi ritrovate poesie assurde, seducenti in alcuni versi, ironiche in quello immediatamente successivo. La sensazione è quella che il poeta voglia raccontarci poesie per consolarci nel quotidiano corso delle cose che ci fa soffrire; che a volte sia consapevole di inciampare, di essere anche lui cosciente della sua scarsa abilità in questo intento. Perché, anche se le poesie sembrano assurde, non riescono a celare del tutto una nota romantica e malinconica.

Attraverso giochi di parole che a volte ho temuto fossero esercizi di scrittura creativa, Talarico sembra tenti di strappare un sorriso. Sotto un vestito all’apparenza scherzoso, però, si celano significati che rimandano ad amori profondi, come se a scrivere fosse qualcuno che vuole prendersi e prendere tutto poco sul serio.
“Una traiettoria che non sia proiettile”, ad esempio, racconta un disagio ed è una vera richiesta d’aiuto, mentre “Sei partita” è come una celebrazione d’amore apparentemente verso la propria donna, ma che si scopre essere rivolta alla propria terra; e “Nei tuoi occhi“ mostra la capacità di trovare un universo nella persona amata. All’inizio ci si chiede se il poeta ci stia prendendo in giro, ma subito se ne comprende la serietà e la capacità di essere profondamente romantico.

“Siamo essere iscritti / e non siamo altro che scrittura” credo sia il verso che meglio riassume l’impressione che ho avuto della poesia di Talarico. Impossibile non ammirarne la notevole capacità narrativa. Egli offre tante storie, racconti in formato poesia oppure poesie lunghe come brevi racconti. E ci sono intere vite, non solamente istinti.

“Alla simpatia non rinuncio”, scrive il nostro poeta, e infatti nei suoi versi troviamo tanta ironia, sorrisi talvolta amari che servono a raccontare le sfaccettature della vita.
Tra versi ironici e assurdi, sbucano perle romantiche che colgono di sorpresa commuovendo il lettore. La poesia diventa un mezzo per non prendere troppo sul serio la vita, ma solo apparentemente perché a leggerle e rileggerle queste brevi opere nascondono disagi, raccontano separazioni e fastidiosi dolori disseminati tra le piccole gioie quotidiane, tra la semplicità e le cose che si tende a dare per scontate.
Nulla di troppo poetico o simile a un canto aulico tra queste pagine. Del resto anche il titolo e la copertina del libro non suggeriscono qualcosa di troppo serio, ma alla lettura si comprende il suggerimento di un modo di affrontare la vita. Un’idea. Come suggerisce Antonio Rezza nella prefazione, questa non è una poesia romantica perché il tempo non aspetta e ogni giorno è una battaglia.
La poesia diventa un’arma come un fucile carico di fiori, perché le parole sono armi, possono colpire, ferire, e non passano senza aver lasciato un segno.
La poesia è superiore perché è un’arma che scuote senza darti tempo di capire che lo sta facendo e non ti lascerà libero sano e salvo.

Per info e acquisto: Ogni giorno di felicità è una poesia che muore
oppure  http://www.gorillasapiensedizioni.com/libri/ogni-giorno-di-felicita-e-una-poesia-che-muore

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Last_Posted

  • La solitudine delle parole di un esordiente 2 febbraio 2021
  • Novità novità novità! 30 novembre 2020
  • .270. 12 novembre 2019
  • .valanghe. 15 febbraio 2019
  • .poesia. 15 febbraio 2019

Categorie

Archivio

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 3.180 follower

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • duemilaQ
    • Segui assieme ad altri 3.180 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • duemilaQ
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: