• E se…
  • Info

duemilaQ

duemilaQ

Archivi tag: intervista

Rita Angelelli risponde a bruciapelo!

10 venerdì Nov 2017

Posted by mrosf in A Bruciapelo

≈ Lascia un commento

Tag

autrice, direttrice editoriale, intervista, Le Mezzelane Casa Editrice, poetessa

Rita-Angelelli-

Cari amici,

eccomi a presentarvi l’intervista a bruciapelo ad una donna che è un vulcano di energia! Rita Angelelli, poetessa della silloge “Ceramiche a Capodanno“, autrice di “Salve amici della notte, sono Porzia Romano”, “Le nuove confessioni di Eva“, “Body building per scrittori – Quaderno di esercizi di scrittura creativa“, e direttore de Le Mezzelane Casa Editrice.

Un luogo, una melodia, un momento della giornata, una persona: chi è la tua musa?

La mia musa è la noia. No dai. Sto scherzando. Non ho una musa quando scrivo romanzi. Ma se proprio vogliamo mettere i puntini sulle “i” la mia musa sono i personaggi che mi invento e ai quali devo dare una storia da cavalcare. Quando scrivo poesia, invece, lo faccio pensando sempre a qualcuno. Ultimamente mia figlia e le donne sono le mie grandi amiche muse.

Cosa provi fisicamente durante il processo creativo, dal momento in cui nasce l’idea, al momento della stesura?

Frenesia. Non vedo l’ora di cominciare e finire.

La passione per la scrittura è più un dono o una maledizione?

Non mi piace la parola passione. Nemmeno quando faccio l’amore!

Per info sull’autrice e acquisto http://www.lemezzelane.altervista.org/rita-angelelli.html

 

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Loriana Lucciarini risponde a bruciapelo!

03 venerdì Nov 2017

Posted by mrosf in A Bruciapelo

≈ Lascia un commento

Tag

intervista, Le Mezzelane Casa Editrice, Loriana Lucciarini

lucciarini

Cari amici,

dopo una pausa imprevista ritorniamo con le nostre interviste a bruciapelo! Quest’oggi è il turno di Loriana Lucciarini, autrice di “Una felicità leggera leggera” edito da Le Mezzelane Casa Editrice.

Un luogo, una melodia, un momento della giornata, una persona: chi è la tua musa?

La mia musa è la vita, che arriva a me in varie forme.
Può essere un’immagine, una musica, un gesto, uno sguardo, una domanda, un’ipotesi.
Può arrivare in momenti inaspettati (e allora vai di appunti e memo vocali…), oppure quando c’è la quiete giusta per generare nuove storie.
Sempre più spesso è l’immagine quasi cinematografica della scena finale, da cui parto per costruire, in un viaggio a ritroso quasi come a ricomporre puzzle, l’intera storia…

Cosa provi fisicamente durante il processo creativo, dal momento in cui nasce l’idea, al momento della stesura?

“Fermento”, ecco la parola giusta. Una sorta di caos creativo che mi coinvolge totalmente, che monopolizza emozioni e pensieri. Perché la storia va costruita elaborandola ma anche “ascoltando” i personaggi che si delineano, lentamente, anche nella mia testa. E qui c’è il pensare e ripensare, lo scartare, lo scegliere il plausibile, l’incastro di trama perfetto per quei personaggi. Un arrovellamento continuo.
Ma, appunto, è anche “Ascolto”: perché spesso i protagonisti delle mie storie si impongono a ciò che decido per loro, evolvono, crescono e mi bistrattano: da scrittrice mi trasformo a semplice strumento narrativo. E lì non ho scelta: devo raccogliere ciò che mi dicono e tessere le loro vicende sulla carta, nel modo migliore per far splendere la storia. Non è facile ed è anche frustrante dover rivedere e cambiare trama e situazioni, perché i personaggi si ribellano, decidono di andare da un’altra parte; ma li assecondo, perché so che altrimenti il romanzo stonerebbe, suonerebbe falso, irreale.
Questo processo è più intenso al momento di definire le vicende ma poi  prosegue, aumentando l’intensità emozionale, nel momento della scrittura. Si conclude quando il romanzo va stampa e io mi predispongo mentalmente a non considerarlo più solo mio, lasciando liberi i personaggi di prendere vita attraverso i lettori.

La passione per la scrittura è più un dono o una maledizione?

Certamente è un dono, non l’ho mai vissuta come una maledizione.
È la modalità che preferisco per comunicare. È da sempre la mia cura, è il modo in cui riesco a scendere dentro la mia anima, a scavare per trovare emozioni perdute, a mettermi a nudo.
La scrittura infrange la mia timidezza, mi porta a creare ponti con gli altri, a generare emozioni attraverso il mio lavoro.
La scrittura è interpretare vite altrui, scendendo nell’anima e nell’esistenza degli altri e muoversi nei loro mondi fantastici.
E, anche quando sono travolta dalla fase creativa, con poco tempo a disposizione e mille idee che frullano nella mente, non ho mai vissuto tutto questo come una maledizione perché scrivere per me è vita, emozione, passione. Quella parte di me che amo profondamente e in cui io mi rispecchio, sempre.

Pagina autrice nel sito Le Mezzelane
http://www.lemezzelane.altervista.org/loriana-lucciarini.html

Link acquisto
http://www.lemezzelane.altervista.org/negozio/index.php?id_product=42&controller=product

https://www.ibs.it/felicita-leggera-leggera-libro-loriana-lucciarini/e/9788899964702

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bruno Sebastiani risponde a bruciapelo!

10 martedì Ott 2017

Posted by mrosf in A Bruciapelo

≈ Lascia un commento

Tag

blogtour, Bruno Sebastiani, intervista, Le Mezzelane Casa Editrice, tre domande

seb

Cari amici lettori,

oggi è il turno di Bruno Sebastiani, autore di “Mai e sempre” edito da Le Mezzelane Casa Editrice, di essere interrogato a bruciapelo!

Un luogo, una melodia, un momento della giornata, una persona: chi è la tua musa?

Premetto che quando scrivo ho sempre della musica nelle orecchie, musica classica, ma questo non c’entra. Musa, non so se sia appropriato, è la teoria infinita di emozioni che mi porto dentro e che mi fanno essere come sono, e da cui attingo, teoria che per ogni giorno che passa si allunga di un giorno, nel senso che oggi sono diverso da ieri e così via.

Cosa provi fisicamente durante il processo creativo, dal momento in cui nasce l’idea, al momento della stesura?

Dal punto di vista fisico scrivere per me è come partire per un’ascensione in montagna, c’è la fatica e c’è la forza traente che mi spinge a guadagnare la vetta per appagarmi di una visione d’insieme che dal basso è impensabile. Ciò è per dire che quando riemergo al presente dopo un paio di ore di scrittura mi sento svigorito e soddisfatto insieme, come se ogni volta portassi a buon fine una maratona. Però tagliare il traguardo non sempre basta, bisognerebbe piazzarsi ai primi posti e questo solo in rari casi mi riesce.

La passione per la scrittura è più un dono o una maledizione?

Né dono né maledizione, è un rovello, è un pungolo che mi lavora nel cervello, sembra che io non sappia stare senza un libro da scrivere, senza una storia da inventare, senza una vicenda realmente accaduta da rivisitare. È un modo che ho affinato negli anni per penetrare più compiutamente i vari coinvolgimenti della vita.

Per info sull’autore e acquistare il libro http://www.lemezzelane.altervista.org/bruno-sebastiani.html

oppure https://www.ibs.it/mai-sempre-libro-bruno-sebastiani/e/9788899964283?inventoryId=62912545

 

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Diego Caiazzo risponde a bruciapelo!

15 venerdì Set 2017

Posted by mrosf in A Bruciapelo

≈ Lascia un commento

Tag

Diego Caiazzo, intervista, Lupi Editore, poesia, silloge

caiazzo

Buongiorno amici lettori,

oggi risponde per noi a bruciapelo il poeta Diego Caiazzo, autori della silloge “La via lattea” edito da Lupi Editore.

Un luogo, una melodia, un momento della giornata, una persona: chi è la tua musa?

Posso trarre ispirazione da ognuna di queste cose ed anche altre. Direi che la vita nella sua totalità può essere considerata la mia musa. Per me in qualunque momento può esserci spazio per la poesia, un incontro con una persona può portarmi a scrivere delle riflessioni che poi metto in versi, oppure una canzone mi può ispirare dei ricordi, antichi stati d’animo che riaffiorano, così anche luoghi che mi capita di visitare. Tutto può essere detto in poesia, non esiste per me argomento impoetico. Sta alla capacità di comunicazione del poeta riuscire ad entrare in sintonia col lettore.

Cosa provi fisicamente durante il processo creativo, dal momento in cui nasce l’idea, al momento della stesura?

Questa è una domanda interessante. Effettivamente scrivere dà delle sensazioni forti. Forse c’è chi pensa che dato che si scrive stando seduti si tratti di un’attività comoda e rilassante, ma non è così. L’adrenalina va a mille e più si è convinti di quello che si sta scrivendo, più la tensione aumenta, ma si tratta di tensione positiva. Insomma scrivere fa bene (almeno a me…). La produzione di idee da parte del cervello è continua e riuscire a trattenerne qualcuna e metterla in ordine insieme alle altre dà alla fine una soddisfazione anche fisica.

La passione per la scrittura è più un dono o una maledizione?

Anche per quanto ho detto prima credo che sia un dono, una maledizione no, assolutamente. Chi scrive cerca di condividere un po’ della sua anima e perciò vuole rendere partecipi i lettori di essa. Riuscirci, per me, è lo scopo della scrittura e della poesia.

Per info sull’autore http://lupieditore.it/diego-caiazzo/

Per l’acquisto della silloge La via Lattea

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Arcangelo Caiazzo risponde a bruciapelo!

07 giovedì Set 2017

Posted by mrosf in A Bruciapelo

≈ Lascia un commento

Tag

amore, Arcangelo Caiazzo, giovane autore, intervista, La fragilità è un pregio, romanzo, scrittore, scrittura, Spring Edizioni

21439434_10212227630877771_1601064735_o

Salve amici lettori,

oggi conosciamo un altro degli ospiti della terza edizione di “Libri in mostra (e scrittori al seguito)“, con le nostre consuete domande a bruciapelo! Si tratta di Arcangelo Caiazzo, autore de “La fragilità è un pregio” (Spring edizioni) che presenterà il suo libro domenica 10 settembre presso Palazzo De Lucia, Via Appia Antica, 358, Santa Maria a Vico (CE).
Siete tutti invitati a partecipare!

Un luogo, una melodia, un momento della giornata, una persona: chi è la tua musa?

Può sembrare strano, ma ho due muse che lottano tra di loro: l’empirismo della vita e la noia. Credo che le esperienze formino la nostra persona e volenti  o nolenti quando scriviamo inseriamo nella storia parti di queste. La noia, invece, è il quid che mi spinge a creare che sia arte visiva o scrittura. Ma in quest’opera ha influito molto anche l’amore. Non è una frase mielosa o scontata, ma questo sentimento mi ha avvicinato anni fa alla scrittura e anche alla realizzazione di questo libro.

Cosa provi fisicamente durante il processo creativo, dal momento in cui nasce l’idea, al momento della stesura?

La creazione dei miei libri nasce da una ricerca. Nella fase d’ideazione provo sia l’ansia e sia la voglia di non perdere il focus. Gli obiettivi sono la cosa più importante, qualsiasi sia la tua vocazione o desiderio di realizzare un sogno. Durante la stesura invece sono concentrato e persevero fin quando il mio lavoro non mi soddisfa a pieno.

La passione per la scrittura è più un dono o una maledizione?

Per rispondere a questa domanda ti cito a memoria qualcuno più bravo di me: ‘’Malattia e cura. Inferno e paradiso’’

Per info sull’autore http://springedizioni.it/prodotto/la-fragilita-e-un-pregio/

Per acquistare il libro La fragilità è un pregio

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cristiana Danila Formetta risponde a bruciapelo!

28 lunedì Ago 2017

Posted by mrosf in A Bruciapelo

≈ 1 Commento

Tag

bottega editoriale, cristiana danila formetta, falco editore, intervista, libri in mostra, manuale di scrittura creativa, manuale di tecniche e strategia di scrittura erotica, scrittori al seguit

Foto_Formetta

Cari amici!

Oggi risponde alla nostra intervista a bruciapelo l’autrice di romanzi e racconti erotici Cristiana Danila Formetta che qualche mese fa ha pubblicato il suo primo “Manuale di tecniche e strategie di scrittura erotica“, (scritto insieme a  Bottega editoriale e edito da Falco editore, 2016).

Cristiana sarà ospite della terza edizione di “Libri in mostra (e scrittori al seguito)” che avrà luogo a Santa Maria a Vico (CE) il prossimo 9 e 10 settembre (per ulteriori informazioni restate in ascolto! Ve ne parleremo a breve!), e in quella occasione oltre a presentare il suo manuale, terrà una lezione su come si scrive una scena erotica. Se siete interessati, seguite l’evento creato al riguardo su facebook e prenotate il vostro posto!

Un luogo, una melodia, un momento della giornata, una persona: chi è la tua musa?

Sarà banale ma il luogo che più mi ispira è certamente la mia casa. Mi piace essere circondata dalle mie cose, bere un caffè seduta al PC, scacciare i gatti che insistono per dormire davanti al monitor mentre sono in piena fase creativa, avere sottomano uno o più block notes per prendere appunti, e mixare di continuo le playlist su Spotify. Di solito comincio a scrivere molto presto la mattina, ma solo dopo aver composto una colonna sonora che accompagna questo o quel libro. Per esempio la storia a cui sto lavorando al momento presenta delle tinte un po’ cupe, e allora metto su gli Eels, gli Alice In Chains, e perfino i Venus Infers che oramai tutti conoscono per quella “Goodbye Horses” che Buffalo Bill ballava ne “Il silenzio degli innocenti”.

Cosa provi fisicamente durante il processo creativo, dal momento in cui nasce l’idea, al momento della stesura?

Io ci scherzo sopra, ma tutto quello che precede la stesura di un romanzo somiglia parecchio alla sindrome pre-menopausa: divento nervosa, irritabile, e mi rigiro nel letto senza riuscire a prendere sonno. Alla fine ho capito che più grave è la mia insonnia, più l’idea è buona.

La passione per la scrittura è più un dono o una maledizione?

Ne l’uno, né l’altra. È una pianta che va coltivata con costanza e molto amore, altrimenti se trascurata anche la rosa più bella rischia di appassire.

Per info sull’autrice: https://cristianaformetta.wordpress.com/
https://about.me/cristianaformetta

Per acquisto: Manuale di tecniche e strategie di scrittura erotica

 

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Barbara Villa risponde a bruciapelo!

21 lunedì Ago 2017

Posted by mrosf in A Bruciapelo

≈ Lascia un commento

Tag

Barbara Villa, bookabook, crowdfunding, intervista, musa, raccolta, racconti

20623410_10155686622737340_2063290561_o

Buongiorno amici lettori,

quest’oggi per la rubrica A bruciapelo risponde per noi l’autrice esordiente Barbara Villa, in attivo con la campagna di crowdfunding  per l’uscita della sua prima raccolta di racconti dal titolo “Palazzamore” che potete sostenere a questo link https://bookabook.it/libri/palazzamore/

Un luogo, una melodia, un momento della giornata, una persona: chi è la tua musa?

Non c’è una sola musa. Può essere un profumo, una canzone mai ascoltata che arriva al momento giusto o un ricordo che ti viene a solleticare il cuore. Può capitare mentre faccio l’amore o appena sveglia. Una frase sentita per caso o un bacio tra due ragazzi per strada. Tutto per me può essere ispirazione.

Cosa provi fisicamente durante il processo creativo, dal momento in cui nasce l’idea, al momento della stesura?

Appena nasce l’idea una sorta di euforia che mi fa viaggiare a metri da terra, immagino già scene da film e applausi, insomma il nuovo caso editoriale. Poi tutto torna alla normalità e scriverlo diventa respirare.

La passione per la scrittura è più un dono o una maledizione?

Non me lo sono mai chiesta e non so rispondere. Forse entrambe le cose, a fasi alterne. Dono, quando ti senti di avere tra le mani dei personaggi a cui dare respiro. Maledizione, quando quei personaggi non ne vogliono sapere di farsi capire. E restano silenziosi a viverti dentro.

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Antonella Cataldo e Pierpaolo Ardizzone rispondono a bruciapelo!

02 mercoledì Ago 2017

Posted by mrosf in A Bruciapelo

≈ Lascia un commento

Tag

Antonella Cataldo, eros, erotica, il cerchio, intervista, Le Mezzelane Casa Editrice, Pierpaolo Ardizzone, romanzo

pacailcerchio

Buongiorno amici lettori,

oggi intervista doppia per la nostra rubrica “A bruciapelo”! Risponde per noi la coppia di autori Antonella Cataldo e Pierpaolo Ardizzone, editi con il romanzo “Il cerchio” per Le Mezzelane Casa Editrice.

Un luogo, una melodia, un momento della giornata, una persona: chi è la tua musa?

 Antonella: Mi ispiro quasi sempre a un momento della giornata che vivo.

Lascio fluire i pensieri liberi pasticciando i fogli, poi li elaboro rendendoli affini a me. Questo per quello che concerne i versi che mi aiutano a superare anche i momenti più difficili. Per la prosa, o per qualsiasi progetto di scrittura che voglio avere in cantiere mi ispiro a tutto quello che sento con i cinque sensi, provando a trasmettere più emozioni che posso.

Pierpaolo: Io mi ispiro a tutto quello che mi circonda, dalla gente che incontro per strada oppure anche solo dagli odori che mi porta un alito di vento. In questo momento, ad esempio, sto osservando  un campo coltivato a girasoli e il mio cuore li segue così come loro seguono i raggi del sole.

Cosa provi fisicamente durante il processo creativo, dal momento in cui nasce l’idea, al momento della stesura?

Antonella: Dipende da cosa creo, se si tratta di scrittura di getto provo agitazione, cancello e distruggo pagine di continuo. Amo ancora scrivere con la penna. Se si tratta di fare spazio nella mia psiche, quindi necessito di esprimermi provo una vera e propria goduria, soprattutto se chi legge si emoziona con me. Il progetto mi agita, la stesura mi rilassa.

Pierpaolo: I miei sbalzi d’umore spesso fungono da catalizzatore, sta molto al momento e all’argomento di cui sto scrivendo.

Pertanto posso provare nervosismo, mi si chiude lo stomaco e il respiro si blocca, euforia, per cui non riesco a star fermo in un punto solo, divento anche logorroico, oppure un mix di tutto, passando dalle risate a crepa pelle alle lacrime.

La passione per la scrittura è più un dono o una maledizione?

Antonella: La passione per la scrittura la vedo come un vero e proprio dono. Mi rifugio in essa per allontanarmi dal mondo e dalla realtà. E lo faccio spesso. Quindi imbratto fogli e qualche volta disegno per ispirarmi.

Pierpaolo: La passione per la scrittura secondo me è un dono maledetto, mi permette di stare tanto bene quanto male. Un dono quando riesco, attraverso le parole, a regalare emozioni intense, maledizione quando, pur servendomi di immagini particolari, esse mi causano chiusura, in quel caso lì non mi capirei da solo, però  per carattere necessito di ricominciare, e ricominciare ancora per ritrovare il mio “equilibrio”.

Per info sugli autori: http://www.lemezzelane.altervista.org/cataldo-ardizzone.html

Per acquistare il libro Il cerchio

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tinta risponde a bruciapelo!

14 mercoledì Giu 2017

Posted by mrosf in A Bruciapelo

≈ Lascia un commento

Tag

Bruciapelo, intervista, Lasciatemi dormire, musa, romanzo, tinta

WhatsApp Image 2017-06-12 at 09.22.53

Buongiorno cari amici lettori, oggi risponde a bruciapelo la nostra cara amica Tinta, autrice di “Lasciatemi dormire“, di cui trovate la recensione a questo link

Un luogo, una melodia, un momento della giornata, una persona: chi è la tua musa?

Per anni la mia musa è stata una persona in particolare:un uomo che ho molto amato. Ora sono le persone, in generale, a ispirarmi con le loro vite e storie

Cosa provi fisicamente durante il processo creativo, dal momento in cui nasce l’idea, al momento della stesura?

Il mio processo creativo non segue una logica: a volte un’idea resta per mesi nella testa e prende forma solo dopo molto, molto tempo. A volte l’urgenza di scriver è forte. Comunque vivo sempre uno stato di stand by, di attesa

La passione per la scrittura è più un dono o una maledizione?

Un dono, senza dubbio…per fortuna dispensato a pochi

Per informazioni su Tinta https://www.facebook.com/tinta.scrittrice oppure https://tintascrittrice.wordpress.com/2010/10/

Per acquistare il libro clicca Lasciatemi dormire

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Marco Mazzanti risponde a bruciapelo

31 mercoledì Mag 2017

Posted by mrosf in A Bruciapelo

≈ Lascia un commento

Tag

amici, emozioni, gente, intervista, Le Mezzelane Casa Editrice, letteratura, libri, Marco Mazzanti, nuovi autori, on the road, TheCreationist, universo, vita

web-copertina-1

Buongiorno cari lettori,

oggi per la nostra rubrica A Bruciapelo risponde Marco Mazzanti, autore, tra gli altri, del recente “Ragazzi di Carta” edito da Le Mezzelane Casa Editrice e di cui potete trovare la recensione a questo link

Un luogo, una melodia, un momento della giornata, una persona: chi è la tua musa?

Un luogo? Il luna park di quando ero piccolo.
Una melodia? La colonna sonora del film Code 46, di Michael Winterbottom.
Un momento della giornata? Il tramonto.
Una persona? Non so rispondere.

Cosa provi fisicamente durante il processo creativo, dal momento in cui nasce l’idea, al momento della stesura?

Ho come la sensazione di essere travolto da milioni di caramelle colorate.

La passione per la scrittura è più un dono o una maledizione?

Né l’uno né l’altra. Direi una perdizione

Per informazioni e acquisto:
Le Mezzelane Casa Editrice sito http://lemezzelane.altervista.org/ pagina fb https://www.facebook.com/lemezzelane/?fref=ts
Ragazzi di carta pagina fb https://www.facebook.com/Ragazzi-di-carta-1256227714422306/?fref=ts
Marco Mazzanti https://www.facebook.com/profile.php?id=100012744602137&fref=ts

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Last_Posted

  • La solitudine delle parole di un esordiente 2 febbraio 2021
  • Novità novità novità! 30 novembre 2020
  • .270. 12 novembre 2019
  • .valanghe. 15 febbraio 2019
  • .poesia. 15 febbraio 2019

Categorie

Archivio

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 3.180 follower

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • duemilaQ
    • Segui assieme ad altri 3.180 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • duemilaQ
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: