• E se…
  • Info

duemilaQ

duemilaQ

Archivi tag: ragazzi

Recensione de“Il cavaliere di bronzo” di Fedor Galiazzo, terza tappa del blogtour promossi da Le Mezzelane Casa Editrice

25 venerdì Ago 2017

Posted by mrosf in Recensioni

≈ 5 commenti

Tag

aiuto, animali, avventura, blog tour, convivenza, esseri umani, fantasy, favola, Fedor Galiazzo, gentilezza, Le Mezzelane Casa Editrice, pace, ragazzi, stranieri, viaggio

Blog tour Il cavaliere di bronzo

Buongiorno amici lettori e benvenuti nella terza tappa dal blog tour dedicato a “Il cavaliere di bronzo“, scritto da Fedor Galiazzo e pubblicato da Le Mezzelane Casa Editrice (http://lemezzelane.altervista.org/ – FB https://www.facebook.com/lemezzelane/). 

La storia raccontata da Fedor, è ambientata in epoca medievale, e vede come protagonisti principali il soldato Galenor e sua sorella Domiziana che partono alla ricerca del padre, il bibliotecario del re, improvvisamente scomparso. I due si ritrovano inaspettatamente catapultati in un mondo diverso dal proprio, un vero universo parallelo abitato da animali antropomorfi con i quali i due umani riusciranno a stabilire un rapporto d’amicizia, in un’avventura che li condurrà alla scoperta di una connessione profonda che lega umani e animali.

man standing in beautiful forest with falling leaves,illustratio

Ci troviamo tra le mani un romanzo fantasy per ragazzi che sin dalle prime pagine cattura l’attenzione del lettore e la domina con una storia ricca di mistero.
Una storia che sin dal suo incipit mi dà l’impressione di essere ricca di significati nascosti e di messaggi da trasmettere tanto ai lettori adulti quanto ai più giovani. Perché le vicende descritte raccontano di una pacifica convivenza tra le differenze, della paura del diverso, della sete di potere che i più forti esercitano sui più deboli anche a costo di compiere azioni illegali. È un libro che invita in maniera trasversale ad una riflessione più profonda, e che nasconde molti insegnamenti.

Il romanzo contiene diversi elementi che possono incuriosire un pubblico molto vasto, sia per la favola in sé che per le tematiche trattate. Quello che mi è piaciuto da subito è che presenta una realtà, quale quella degli animali, in una maniera molto simile a quella degli umani, arricchita però dalla semplicità di alcuni principi che a volte a questi ultimi manca.
Ad esempio, nella società immaginata da Fedor Galiazzo c’è molta gentilezza tra gli animali, i quali si mostrano sempre pronti ad aiutarsi gli uni con gli altri, sempre pronti ad aiutare gli stranieri, gli stessi esseri umani, anche quando provano diffidenza: questo non impedisce loro di essere sempre disponibili e di proteggerli.
È notevole anche l’accento posto sulla condizione delle donne, sulle differenze di trattamento e considerazione tra il regno animale e quello umano: le protagoniste animali, per questo, rivolgono simpatici rimproveri agli umani per la disparità di comportamento e di ruoli che si mostrano tra i due mondi.

Per i più giovani e per i più curiosi, poi, Fedor dona una serie di spunti che alimentano la sete di conoscenza, di scienza, filosofia e alchimia. E non manca una storia d’amore che nasce e fa battere il cuore ai più romantici.

Un’altra delle cose che mi è piaciuta molto di questa lettura è il rapporto di amicizia semplice e puro che viene subito ad instaurarsi tra i cuccioli di animale e Domiziana, la sorella del protagonista che lo ha seguito nel suo viaggio, e che sembra essere colei che più facilmente si ambienta in questo universo parallelo. L’autrice sembra, così, voler trasmettere anche il bisogno di ritornare alla purezza, di aprirsi alla semplicità dei bambini per poter vivere una vita di convivenza serena; qualcosa che, forse, dovremmo ricordare noi stessi e che dovremmo imparare di nuovo a fare. Il mondo deve essere visto con gli occhi di un bambino per essere goduto appieno nella pace.

L’avvincente storia di Galenor e di sua sorella Domiziana si intreccia a quella di personaggi fantastici, animali che dal loro regno insegnano tanta umanità. Una storia ricca di colpi di scena e di suspense; di intrecci che non stancano mai il lettore e che si aggiungono l’uno dopo l’altro ad arricchire la trama e lasciare tanti insegnamenti. Una lettura adatta a tutte le età, piacevole e leggera, dalla trama ben costruita e dai personaggi ben caratterizzati.

Non posso quindi che fare i complimenti all’autrice e invitarvi a leggere questo romanzo. Inoltre vi segnalo l’iniziativa de Le Mezzelane Casa Editrice: tra tutti coloro che commenteranno sui cinque blog e sull’evento creato ad hoc (Il cavaliere di bronzo – Blogtour) verranno estratte a sorte due copie in ebook e una cartacea del romanzo.

Per informazioni relative all’autrice https://www.facebook.com/FedorGaliazzo/

Per l’acquisto del libro http://www.lemezzelane.altervista.org/negozio/index.php?id_product=31&controller=product&search_query=fedor&results=1 oppure Il cavaliere di bronzo

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

"Il mistero della vecchia scuola" di Alessandra Montali

24 lunedì Lug 2017

Posted by mrosf in Recensioni

≈ 1 Commento

Tag

adolescenza, Alessandra Montali, estate, Il mistero della vecchia scuola, innamoramento, Le Mezzelane Casa Editrice, mistero, natale, ragazzi, romanzoù, suspance

coveril misterovecchia

Alessandra Montali ci regala per Le Mezzelane Case Editrici un romanzo per ragazzi fresco e leggero, ricco di suspance.

Con una scrittura veloce e uno svolgimento della trama che si alimenta di mistero passo dopo passo e si arricchisce di elementi che creano nel lettore trepidazione, Alessandra riesce a trasmettere – e in alcuni di noi, risvegliare – quelle prime scintille di innamoramento tipiche dell’età adolescenziale, attraverso la descrizione delle sensazioni provate dai suoi protagonisti.

Allo stesso tempo narra una vicenda misteriosa che diventa un’avventura vissuta anche da lettore.

Ciò che più mi ha colpita è proprio la capacità di Alessandra di conquistare con semplicità la mia attenzione, e tenermi incollata alle pagine fino alla fine del libro. Ecco, l’ho letto tutto d’un fiato.

Una storia scritta con freschezza e leggerezza, una trama che si svolge lasciando presagire i colpi di scena, senza intaccare il gusto della lettura. Alessandra soddisfa la curiosità alimentata, accrescendo così la qualità della sua opera.

È una lettura fatta tutta d’un sorso in un pomeriggio d’estate; una lettura che mi ha coinvolto così tanto da farmi sentire, nonostante i 40 gradi all’esterno della mia casa, il freddo pungente della settimana di Natale descritta dall’autrice.

Sono dei personaggi simpatici quelli che Alessandra ci descrive. Adolescenti alle prese con le prime cotte e anche con la voglia di fare e di sperimentare tipica di questa età.

La scrittura di Alessandra ci rende pienamente partecipi di queste emozioni, ci riporta indietro nel tempo a quando noi stessi le vivevamo in prima persona.

Una lettura di quelle che ti lasciano con il sorriso sulle labbra anche quando leggi la parola fine. Una lettura adatta tutto l’anno, quando si vuole respirare con il cuore leggero.

Per info sull’autrice: http://www.lemezzelane.altervista.org/alessandra-montali.html

Per acquisto https://www.ibs.it/mistero-della-vecchia-scuola-ebook-alessandra-montali/e/9788899964320

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Last_Posted

  • La solitudine delle parole di un esordiente 2 febbraio 2021
  • Novità novità novità! 30 novembre 2020
  • .270. 12 novembre 2019
  • .valanghe. 15 febbraio 2019
  • .poesia. 15 febbraio 2019

Categorie

Archivio

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 3.180 follower

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • duemilaQ
    • Segui assieme ad altri 3.180 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • duemilaQ
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: