• E se…
  • Info

duemilaQ

duemilaQ

Archivi tag: solitudine

"Un bene palindromo" di Chiara Alessandra Piscitelli

31 martedì Ott 2017

Posted by mrosf in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

bene, Chiara Alessandra Piscitelli, geografie, LietoColle, palindromo, poesia, silloge, solitudine

bene

La LietoColle Edizioni presenta la silloge della giovane poetessa Chiara Alessandra Piscitelli dal titolo “Un bene palindromo”, sua seconda fatica, un’opera che nella scrittura e nelle argomentazioni trovo molto matura, delicata e intensa.

Ci troviamo di fronte ad una silloge divisa in tre blocchi di poesie brevi, in cui si nota una ricerca della parola attenta per esprimere al meglio il senso di ciò che la poetessa vuole trasmettere.

Alcuni elementi comuni come il pane, i ricordi, le mani sembrano cantati da una voce diretta ad un destinatario specifico: è evidente che la poetessa abbia un messaggio da trasmettere ad una persona o anche a tutti noi lettori. Sarebbe bello, quindi, poter ascoltare dalla sua stessa voce il canto che troviamo tra queste pagine.

La seconda parte contiene delle liriche che sembrano indirizzate a qualcuno che in realtà non c’è o non c’è mai stato; liriche che sfociano in un canto alla solitudine che hanno come traguardo noi stessi. Altre volte mi piace vederci dentro un sogno, o il raggiungimento nel sogno di qualcosa di auspicato. Mi piace pensare che siano delle liriche dedicate a qualcosa di irrealizzato, qualcosa che prima o poi capita nella vita di tutti, avvicinarsi a un’opera d’arte che ti emoziona e poi non afferrarla, rimanere sospesi nel ricordo di qualcosa che non si è mai compiuto.

La terza parte si intitola “Cambia la geografia” e si ha l’impressione che le geografie di cui parli la poetessa non siano soltanto luoghi fisici ma luoghi dell’anima, di mutamenti nello spirito dovuti ad esperienze di crescita, a cambiamenti di situazioni, a cambiamenti anche di rapporti. C’è sempre qualcuno che sembra appartenere ad un luogo irraggiungibile, qualcuno che ci ha abbandonato, o qualcuno che ha lasciato in sospeso qualcosa nella nostra vita. In esse è presente una nota di malinconia nel tono, nel canto e nella loro struttura. Ma è anche vero che si riesce a scorgere in esse una forza determinata da un periodo di crescita, come se dalla sofferenza nascesse una consapevolezza che si è tradotta in queste poesie. Parole che guariscono un animo che nel tempo ha subito mutamenti, delusioni.

Dalle poesie di Chiara Alessandra si ha l’impressione di trovarci di fronte ad una persona che aspetta delle risposte da qualcuno al di fuori di sé. E poi si capisce allo stesso tempo che queste stesse risposte si trovano dentro di sé. Quindi, questo bene palindromo è dato e ricevuto contemporaneamente; forse non è altro che una testimonianza della poetessa che attraverso la sua poesia fa dono di chi le ha permesso di provare delle emozioni, di riflettere su alcune sensazioni. Tutto come fosse un dono.

È una poesia che mi piacerebbe ascoltare letta proprio dall’autrice, l’unica persona a poter trasmettere il tono con cui le ho scritte, ma che comunque invito a leggere a tutti voi.

Per informazioni sull’autrice e acquisto del libro https://www.facebook.com/chiaraalessandrapiscitelli/

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

.129.

23 lunedì Mar 2015

Posted by mrosf in duemilaQ

≈ Lascia un commento

Tag

abbandono, abbraccio, coraggio, forza, profondo, solitudine, verità, vita

L’abbandono, che inizia silenziosamente molto prima che siano pronunciate le parole “vado via!”, e che logora senza che si sia consapevoli. L’abbandono di una strada sbagliata, di una persona nociva. Quello, fatto con dolore e coraggio, di una finta sicurezza a cui ci si adagia. L’abbandono di se stessi in un abbraccio che è come una resa. Quello che svuota per creare nuovo spazio da colmare. L’abbandono subito e quello scelto, necessario per ricominciare. L’abbandono che stordisce, disorienta, fa perdere la via prima di ritrovare quella giusta. L’abbandono che fa sentire soli, di una solitudine a volte necessaria per ascoltarsi nel profondo e riscoprirsi. L’abbandono che è come cadere, sgretolarsi, e poi ricostruirsi più forti.

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

.Quello serio.

24 venerdì Ott 2014

Posted by mrosf in Q-uei4

≈ 1 Commento

Tag

aroma, caffè, caffè sospeso, cordialità, gentilezza, gusto, istante, momento, Napoli, rischio, solitudine, sospeso, tradizione, unione

Il caffè è una cosa seria. Un rito per i sensi e il palato che a volte scegliamo di vivere solitari, porgendo alla tazzina bollente la bocca pulita con un sorso d’acqua da ogni altro sapore, quasi volessimo purificarla per accogliere quell’ardente amara delizia senza filtri tra aroma e labbra.

Il caffè è una cosa seria, un momento fugace da vivere solitari o la tenera celata richiesta di condividere un intervallo con un caro amico.

Il caffè è una cosa seria, e quello “sospeso” è espressione di saggezza popolare, esempio di tradizione di cordialità e cortesia in un mondo diventato ormai diffidente e chiuso, un mondo egoista dove il sorriso è stentato, concesso a piccole dosi, e il caffè è bevuto in fretta, senza assaporarne il fattore umano di unione agli altri; senza assaporarne la preziosità che regala nel vivere con la giusta lentezza un momento tutto per noi.

Il caffè è una cosa seria, è molto più di una bevanda. A Napoli è un rito, una tradizione, un’immancabile momento che scandisce gli intermezzi della giornata, riordinando idee e situazioni, come una boccata d’aria fresca quando ci si sente soffocati dagli eventi.

Il caffè è una cosa seria perché, come la vita, deve essere bevuto amaro e cocente con il rischio di scottarsi, trovando dietro quelle note acri la beatitudine che si cela nelle piccole cose.

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

mrosf#instagram

Last_Posted

  • Novità novità novità! 30 novembre 2020
  • .270. 12 novembre 2019
  • .valanghe. 15 febbraio 2019
  • .poesia. 15 febbraio 2019
  • .poesia. 15 febbraio 2019

Categorie

Archivio

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 3.197 follower

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: